
Manager, docente, divulgatore e consulente in marketing della musica classica.
Dopo una lunga carriera come violinista professionista, che l’ha portata a condividere il palco con i più grandi direttori e solisti internazionali nelle sale più importanti del mondo, nel 2012 ha fondato Amusart | agenzia creativa di musica classica, di cui è CEO e direttore creativo.
In pochi anni, Amusart è diventata un’azienda leader nella comunicazione, promozione e marketing della musica classica, con un focus specifico su identità visiva, brand identity, sviluppo web, social media management, digital marketing e promozione di artisti per artisti e istituzioni di musica classica.
All’interno di Amusart, ha creato la Classical Music Management Academy, un progetto di e-learning per guidare i professionisti della musica classica a gestire gli aspetti promozionali e digitali del loro business in modo indipendente e professionale.
Tiene regolarmente masterclass e workshop sulla gestione strategica dell’immagine professionale dei professionisti della musica classica attraverso il corretto approccio al personal branding, allo sviluppo del web e alla gestione dei social media, per renderli un efficace e fruttuoso strumento di promozione e sviluppare tutto il loro potenziale.
Si impegna concretamente nel sostenere i giovani talenti, sia manager che artisti, fornendo borse di studio e stage formativi a chi si distingue per visione, creatività e solidità.
Nel 2017, 2018 e 2019 è stata rappresentante italiana nella giuria delle selezioni EUYO-European Union Youth Orchestra ed è membro della IAMA – International Artist Managers’ Association.
Attualmente è coach e consulente di digital marketing della musica classica per il progetto Attraverso i Suoni – A.Gi.Mus. Sistema Futuro e docente di Visual Identity & Social Media nel Master Style and Management in Music Industry dell’Accademia Costume e Moda di Milano.
La musica classica è nel DNA di qualsiasi tipo di composizione musicale, è la radice dell’essenza e della preparazione di ogni professionista della musica.
Credo nelle opportunità che il digitale può dare alla comunicazione della musica classica e per questo ne scrivo e parlo sistematicamente.

Zuckerberg e il metaverso
Mark Zuckerberg annuncia che Facebook si chiamerà Meta e ci presenta il metaverso.

Il management della musica nei Conservatori
Introdurre il management della musica come materia di studio nei Conservatori, è la chiave per aumentare le opportunità di lavoro ai musicisti.

Strategie per musicisti: come inviare mail e newsletter per proposte concertistiche
Strategie per musicisti: come inviare mail e newsletter per proposte concertistiche e promuoversi da soli con efficacia.

Digital Marketing delle istituzioni culturali
L’argomento digital marketing delle istituzioni culturali è affascinante e incredibilmente complesso: scopriamo da quali elementi imprescindibili si parte.

Generazione C
Sta nascendo una nuova generazione di musicisti trasversale nelle fasce di età, composta da professionisti sicuri, strutturati, che si pongono al centro del sistema con consapevolezza e trasmettendo passione, competenza e solidità.

Strategia di business, poi i social
Per un musicista, è fondamentale avere una strategia di business prima di usare i social.