TT_4
Visto che nessuno degli organi preposti a tutelare il settore dello spettacolo dal vivo ha neanche minimamente considerato la necessità di dare linee guida su come chi vive di musica classica possa trarre benefici dalle risorse digitali e dal web, ho deciso di farlo io. In attesa che lo spettacolo dal vivo e la socialità…
Musica d’Arte
Qualche sera fa, finito di lavorare, ero particolarmente stanca e non avevo voglia di continuare a fare ricerche e pensare a cose serie. Quindi decido di aprire il mio profilo privato Facebook, che ha una privacy chiusa e nel quale sono in contatto solo con persone vicine o familiari, per farmi un giro completo, leggere…
Rivoluzione digitale e musica classica
Le 5 cose che gli artisti di musica classica devono tenere presente in tempi di rivoluzione digitale.
Buona la prima
Per riuscire a comprendere quello che provano i musicisti privati del palco, dovete fare un sforzo di tornare a quando vi siete trovati a sostenere un esame, o una gara sportiva. Quello che succede nel fisico, forse ancora prima che nell’anima, è che la percezione del nostro corpo cambia perché la chimica cambia. E di…
Madame L’Invidià
Gautier Capuçon, il talentuoso astro del violoncello francese, non ha mai riscosso la mia simpatia sin da quando si precipitò di fronte a Notre Dame appena spente le fiamme, beneficiando della visibilità immensa derivante dalla presenza dei media di tutto il mondo lì riuniti, che, infatti, lo ripresero in lungo e in largo trasmettendolo in…
La Musica è l’Aria che respiriamo
Quando si commenta lo stato di difficoltà dei musicisti, ci si concentra, l’ho fatto e lo faccio (e lo continuerò a fare) io per prima, sul disagio economico, sulla riduzione dello stipendio, sulla impossibilità di guadagnare facendo il proprio lavoro. Ma la più grande ferita per chi ha fatto della musica la propria ragione dell’essere,…
Mirate a voi
Quando ho smesso di suonare il violino e ho aperto un’agenzia, conoscevo ancora poco le manovre di attracco. Ossia per me il lavoro era scegliere gli artisti che avessero un alto livello artistico, che suonassero molto bene e, con tutte le prudenze e priorità del caso, andare personalmente a proporli ai direttori artistici. Ma in…
Poche Chiacchiere #6 | con Antonio Carlini
Persone che nella musica classica parlano poco e fanno. Dentro le istituzioni concertistiche con Antonio Carlini, direttore artistico della Società Filarmonica di Trento. Come scrivere una mail di proposte ad un direttore artistico, gli errori che gli artisti fanno nei curricula, perché si favoriranno gli artisti italiani, il ruolo delle agenzie, l’importanza dello streaming e dei…
Per un pugno di like
Triste epilogo del concorso social per conquistarsi un concerto all’ Accademia Filarmonica Romana la prossima stagione. Si chiedeva di postare un video con una esecuzione ad un musicista dai 18 ai 30 anni:i i 3 giovani artisti con il maggior numero di like, sarebbero stati decretati vincitori. E fin qui ok, un’iniziativa carina, uno stimolo per i…
SOS Conservatori
Le audizioni eliminatorie dell‘EUYO per gli archi sono terminate ieri: ho sentito tanto talento, certo, ma anche tanta, troppa impreparazione. Il brano a scelta, nell’80% dei casi è un brano che non sanno fare, vanno in palla totale: perché è preparato così male? L’impostazione tecnica è scandalosa: braccio destro rigido, arco storto, intonazione a dir…