Creare l’esigenza
Creare l’esigenza è la chiave perché un progetto musicale riesca.
De profundis
La vecchia guardia della musica classica è in declino?
Poche Chiacchiere #8 | con David Romano
Persone che nella Musica parlano poco e fanno. Ho incontrato David Romano, spalla dei secondi dell’Orchestra dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, creatore e direttore artistico di Villa Pennisi In Musica, primo violino del Sestetto Stradivari, nonché uno dei miei più cari amici! Parleremo di musica, amicizia, lockdown e di ritorno alla normalità, e anche…
L’Arte del Contratto
Tra i compiti più ostici per chi si addentra nel repertorio violinistico, c’è quello di eseguire una delle Fughe di Bach dalle Sonate e Partite per violino solo. Si tratta di 3 composizioni ardue, di impervia decifrazione sia tecnica, essendo poi strumento e arco molto cambiati rispetto al 600/700, sia musicale e contrappuntistica, senza considerare…
Social Media e la sfida della Musica Classica
La declinazione web e social media della musica classica è uno degli argomenti che in questo periodo fa dormire poco gli addetti ai lavori. Partiamo intanto dal presupposto che è fuorviante prendere come punto di partenza lo spettacolo dal vivo: quindi, laddove le considerazioni e le opinioni partano da questo, il discorso è destinato a…
Il caso Italia
Si chiude oggi a Dusseldorf la conferenza annuale dell International Artist Managers’ Association (IAMA), l’associazione che riunisce tutte le più grandi agenzie di management della musica classica del mondo e della quale Amusart fa parte da un anno. Ho provato sino all’ultimo ad andare, fatto incastri con tutto ma alla fine ho dovuto scegliere…
SOS Conservatori
Le audizioni eliminatorie dell‘EUYO per gli archi sono terminate ieri: ho sentito tanto talento, certo, ma anche tanta, troppa impreparazione. Il brano a scelta, nell’80% dei casi è un brano che non sanno fare, vanno in palla totale: perché è preparato così male? L’impostazione tecnica è scandalosa: braccio destro rigido, arco storto, intonazione a dir…
7 meno meno
7 RAGIONI PER ANDARE AD ASCOLTARE UN CONCERTO DI MUSICA CLASSICA 1. PER TOSSIRE Voi vi svegliate con la bronchite? Comprate subito il biglietto e proverete una delle più grandi soddisfazioni concesse all’essere umano influenzato: tossire durante un pianissimo ed avere addosso gli occhi di tutti. Siate star per una sera e non lasciatevi condizionare…
La pagherai
Tra le frasi che più spesso ascolto dai musicisti, quella nella foto è senz’altro nelle top 5: il concerto è stato fatto e dei soldi neanche l’ombra. Ora, proviamo ad affrontare la cosa per ordine. Difficilmente, moooolto difficilmente, sarà chi vi deve i soldi a venirvi a cercare: sarete voi che, se va bene, proverete…