
Quanto chiedo?
Cosa considerare prima di decidere il cachet di un concerto è un argomento molto gettonato quando si parla con gli artisti.
Cosa considerare prima di decidere il cachet di un concerto è un argomento molto gettonato quando si parla con gli artisti.
Da uno studio della Royal Philharmonic Orchestra del 2023, ecco 10 cambiamenti che il pubblico desidera nei concerti di musica classica.
I musicisti si concentrano spesso sull’attività concertistica: ecco 5 motivi che sicuramente non sono la causa di un’agenda di concerti semivuota.
Mi chiedo sempre perché chi sta nell’ambito della musica classica non si esprima altro che sui propri traguardi e non intervenga nel dibattito sociale.
Maestro, il film diretto e interpretato da Bradley Cooper sulla vita di Leonard Bernstein raccoglie 7 minuti di standing ovation a Venezia
Quando vi chiedono se di mestiere fate proprio i musicisti, spiegate bene la vostra professione. Dimostrare curiosità in ciò che l’altro fa, è un grande segnale di propensione all’ascolto e di rispetto.
La vicenda di Placido Domingo al Verbier Festival qualche giorno fa è la riprova della mancanza di fantasia di molti grandi festival un po’ in tutto il mondo.
È fondamentale che la comunicazione della musica classica si svincoli dai contenuti musicali e si interroghi sulla consonanza tra le ragioni del compositore e la realtà contemporanea.
Approfittare dell’estate per esserci nei luoghi dove magari si desidererebbe suonare e andare a conoscere di persona i direttori artistici può essere un valido aiuto.
Il Korea Institute of Industrial Technology ha sviluppato un robot simile all’uomo capace di imitare il linguaggio gestuale dei direttori d’orchestra, un’occasione di studio ed evoluzione della creatività e dell’abilità umana.
Tiziana Tentoni © 2023 | All rights reserved
Privacy & Cookie Policy
Tiziana Tentoni | Partita IVA 16563161005 | info@tizianatentoni.com