Buona la prima
Per riuscire a comprendere quello che provano i musicisti privati del palco, dovete fare un sforzo di tornare a quando vi siete trovati a sostenere un esame, o una gara sportiva. Quello che succede nel fisico, forse ancora prima che nell’anima, è che la percezione del nostro corpo cambia perché la chimica cambia. E di…
Workshop a VPM 2020
Il 6 e 7 agosto farò un Workshop di Personal Branding per Musicisti a Villa Pennisi in Musica. Sarà esclusivamente online e sarà l’unico che farò quest’estate. Per due giorni, 6 ore al giorno, parleremo di come comunicare la propria immagine su web e social media per incrementare i concerti, vendere più dischi, essere invitati a…
No alla Festa della Musica
Stamattina avevo un appuntamento a Roma e giravo giravo per trovare parcheggio in centro. Guardandomi intorno, era tutto un cartellone sulla Festa della Musica il 21 giugno, quest’anno dedicata ad Ezio Bosso. Un fiorire di carta gialla con sopra scritta una delle frasi più citate di Ezio: La Musica si può fare in un solo modo:…
Per un pugno di like
Triste epilogo del concorso social per conquistarsi un concerto all’ Accademia Filarmonica Romana la prossima stagione. Si chiedeva di postare un video con una esecuzione ad un musicista dai 18 ai 30 anni:i i 3 giovani artisti con il maggior numero di like, sarebbero stati decretati vincitori. E fin qui ok, un’iniziativa carina, uno stimolo per i…
Dietro le Audizioni
Allora, è arrivato il momento di parlare dei concorsi in orchestra e di tutte le magagne che si nascondono dietro a un momento che è tra i più importanti nella vita di un musicista. L’ultimo accaduto di ieri riguarda le audizioni di violino di fila al Teatro Comunale Di Bologna Fondazione: convocazione unica per l’eliminatoria lunedì…
Sa(n)remo chiari.
È bene si sappia che questo non è fare il direttore d’orchestra, è agitare le braccia in maniera sconsiderata. È bene si sappia che questo non è suonare il pianoforte ma offenderlo e ferirlo. È bene si sappia che questo non è cantare ma far uscire fiato dalla bocca senza avere cognizione di cosa siano…
Vola Maestro.
Ho pensato che Daniel Harding fosse un cazzo di genio sin dalla prima volta che l’ho incontrato 10 anni fa. Ero in Scala in quel periodo e lui venne a dirigere Cavalleria e Pagliacci: Cavalleria e Pagliacci, al Teatro alla Scala. Chiunque sarebbe arrivato strisciando sulle ginocchia, guardandosi intorno in cerca di pacche sulle spalle: Mascagni…
Che storia è Ezio.
Oh finalmente sono riuscita a guardare Che storia è la Musica condotta da Ezio Bosso con la direzione artistica di Angelo Bozzolini e capisco perché tutto sto livore sui social: – troppo intelligente permeare la musica classica di risvolti emozionali e sociali come la paura, la famiglia, il terremoto interiore. Che c’entra? La musica classica deve essere…
Si. Ma di mestiere?
5 MOTIVI PER CUI IN ITALIA FARE IL MUSICISTA NON E’ CONSIDERATA UNA PROFESSIONE 1) Perché la musica nelle scuole è abbandonata Non riusciremo mai ad essere considerati dei professionisti se non creeremo generazioni che sanno cosa è la musica, ma soprattutto generazioni che amino la musica. Alcune istituzioni molto volenterosamente destinano parte della loro…
Muro di Berlino: 30 anni
Il 9 novembre, 30 anni fa, cadeva il Muro di Berlino. Rostropovich prese il suo violoncello e cantò la speranza. Ho scritto queste semplici parole sulla mia pagina Facebook il 9 novembre 2019, con la foto di Rostropovich, il giorno della sua caduta. Dopo 36 ore, il mio post è stato condiviso da oltre 1500 persone e…