
Quanto chiedo?
Cosa considerare prima di decidere il cachet di un concerto è un argomento molto gettonato quando si parla con gli artisti.
Cosa considerare prima di decidere il cachet di un concerto è un argomento molto gettonato quando si parla con gli artisti.
Mi chiedo sempre perché chi sta nell’ambito della musica classica non si esprima altro che sui propri traguardi e non intervenga nel dibattito sociale.
L’orrore di Palermo serva, se possibile, a guardarci dentro e ad essere luce che prova a rischiarare quando intorno c’è solo buio.
Buoni propositi prima dell’estate? Da settembre cambierà solo ciò che avete davvero deciso di cambiare e i cui semi siano stati gettati almeno entro la prima settimana di agosto.
Quando vi chiedono se di mestiere fate proprio i musicisti, spiegate bene la vostra professione. Dimostrare curiosità in ciò che l’altro fa, è un grande segnale di propensione all’ascolto e di rispetto.
La vicenda di Placido Domingo al Verbier Festival qualche giorno fa è la riprova della mancanza di fantasia di molti grandi festival un po’ in tutto il mondo.
Inserire il repertorio nel sito di un artista di musica classica tipo lista della spesa è una scelta ingenua e poco strategica, a volte semplicemente inutile ma molto più spesso controproducente.
Imparare a gestire l’emozione è uno dei requisiti fondamentali per chi si esibisce in pubblico, serve equilibrio, metodo, consapevolezza e pazienza.
Vita dura per i giovani musicisti che si affacciano alla carriera professionale nella musica classica, di solisti e ensemble da camera bravi ce ne sono moltissimi e farsi notare è sempre più un’impresa.
Yannick Nézet-Séguin reagisce male al secondo squillo di cellulare durante il terzo tempo della Nona di Bruckner con la Philadelphia Orchestra, che poi ne approfitta per dare a tutti una lezione di real time marketing.
Tiziana Tentoni © 2023 | All rights reserved
Privacy & Cookie Policy
Tiziana Tentoni | Partita IVA 16563161005 | info@tizianatentoni.com