articles

Riccardo Chailly e lo squillo
Sulla questione di Riccardo Chailly che ferma il concerto per lo squillo di un cellulare ne ho lette di ogni

Giovani musicisti e cachet
Tra le criticità più ostiche che i giovani artisti devono affrontare, c’è senz’altro la determinazione di un cachet adeguato e la scelta delle migliori opportunità artistiche.

La pagina Facebook per i musicisti di musica classica
Confondere il profilo personale con la pagina professionale, è uno degli errori di valutazione più grandi che un musicista di musica classica possa fare.

Zuckerberg e il metaverso
Mark Zuckerberg annuncia che Facebook si chiamerà Meta e ci presenta il metaverso.

Il management della musica nei Conservatori
Introdurre il management della musica come materia di studio nei Conservatori, è la chiave per aumentare le opportunità di lavoro ai musicisti.

Strategie per musicisti: come inviare mail e newsletter per proposte concertistiche
Strategie per musicisti: come inviare mail e newsletter per proposte concertistiche e promuoversi da soli con efficacia.

Digital Marketing delle istituzioni culturali
L’argomento digital marketing delle istituzioni culturali è affascinante e incredibilmente complesso: scopriamo da quali elementi imprescindibili si parte.

Generazione C
Sta nascendo una nuova generazione di musicisti trasversale nelle fasce di età, composta da professionisti sicuri, strutturati, che si pongono al centro del sistema con consapevolezza e trasmettendo passione, competenza e solidità.

Strategia di business, poi i social
Per un musicista, è fondamentale avere una strategia di business prima di usare i social.

La lista del Fare e del Non Fare.
Settembre, tempo di organizzazione: avete mai pensato di affiancare alla lista del Fare anche quella del Non Fare?

Musica Classica e Social Media: come non condividere la notizia di un concerto su Facebook
Musica classica e social media: In quanti modi si può condividere la notizia di un concerto su Facebook? Tanti, purtroppo.

Apple ha acquistato Primephonic
La notizia è fantastica: Apple ha acquistato Primephonic, la start-up di streaming di musica classica, e rilascerà all’inizio del 2022 una app dedicata proprio alla musica classica.

Piazzolla marketing
È il centenario della nascita di Astor Piazzola e sono usciti 8.356 CD a lui dedicati. Si può fare marketing creativo anche nella musica classica?

La Porsche di Karajan
Nel 1975, Porsche costruì per Karajan un modello unico: e senza autoradio.

Routine creativa
Costruire in modo creativo una routine degli impegni più ostici che tutti i giorni ci assillano, è necessario alle persone che pensano molto e che sono costantemente alla ricerca dell’Ulteriore come stile di vita.

L’ORT di Daniele Rustioni
La nomina di Daniele Rustioni a direttore artistico dell’Orchestra della Toscana è uno di quegli accadimenti che nel panorama della musica classica, e non solo, meritano di essere

Musica d’Arte
Qualche sera fa, finito di lavorare, ero particolarmente stanca e non avevo voglia di continuare a fare ricerche e pensare a cose serie. Quindi decido

Rivoluzione digitale e musica classica
Le 5 cose che gli artisti di musica classica devono tenere presente in tempi di rivoluzione digitale.

L’Opera al Circo
Il Teatro dell’Opera vince la sfida romana dei più suggestivi e ben organizzati concerti all’aperto in questa estate 2020.

Buona la prima
Per riuscire a comprendere quello che provano i musicisti privati del palco, dovete fare un sforzo di tornare a quando vi siete trovati a sostenere

6 anni senza Maazel
Biarritz è località di surfisti nella costa sud occidentale della Francia, spalla a spalla con i Paesi Baschi: onde, ragazzi in spiaggia, bei negozi, atmosfera

The Fabulous FourTeen
In Italia, ci sono 14 Fondazioni che hanno l’onere e la responsabilità di produrre spettacoli di opera lirica e sinfonica. Quando nel 1997 è iniziato

Melodia Assoluta
In ricordo, colmo di gratitudine, di Ennio Morricone. La creazione della Musica è gesto misterioso. Non c’è nulla se non un foglio bianco e un

L’Arte del Contratto
Tra i compiti più ostici per chi si addentra nel repertorio violinistico, c’è quello di eseguire una delle Fughe di Bach dalle Sonate e Partite

Madame L’Invidià
Gautier Capuçon, il talentuoso astro del violoncello francese, non ha mai riscosso la mia simpatia sin da quando si precipitò di fronte a Notre Dame

No alla Festa della Musica
Stamattina avevo un appuntamento a Roma e giravo giravo per trovare parcheggio in centro. Guardandomi intorno, era tutto un cartellone sulla Festa della Musica il

La Musica è l’Aria che respiriamo
Quando si commenta lo stato di difficoltà dei musicisti, ci si concentra, l’ho fatto e lo faccio (e lo continuerò a fare) io per prima,

Venghino siore e siori
Il fatto che la New York Philharmonic abbia deciso di chiudere i battenti fino almeno al 5 gennaio 2021, è uno di quei capestri che ti cadono

Mirate a voi
Quando ho smesso di suonare il violino e ho aperto un’agenzia, conoscevo ancora poco le manovre di attracco. Ossia per me il lavoro era scegliere

Me ne inFISchio
Perché i teatri non riaprono la produzione? Chiunque di noi, almeno chi è direttamente coinvolto nello spettacolo dal vivo, si sarà chiesto come mai le

Tutti Muti, si parte.
La notizia ha fatto il giro del web: la musica riparte dal Ravenna Festival, con un concerto dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, la voce di Rosa Feola e la

L’Acquario
Non so se sapete come i pesci vedono il resto del mondo quando sono chiusi in una vasca. Allora, visto che credo questo sia senz’altro

Illumina, Ezio.
Grazie Ezio, perché se non fosse stato per te il mio violino non lo avrei mai più ritrovato, ti ricordi? 25 anni fa, dopo il

Il fondo della Cultura
Si parla di un Fondo Cultura, si parla di indennità per chi abbia versato almeno 7 giornate: si parla, è vero sono d’accordo; si farà,

David a Piazza Vittorio
Ieri sera l’ Orchestra di Piazza Vittorio ha vinto il David di Donatello nella categoria Miglior Musicista per il film Il Flauto Magico, ed è

Tappabuchi
Leggo in un articolo di Rolling Stone Italia dal titolo LE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE NON VOGLIONO RIPRENDERE A FARE CONCERTI ^ In un testo postato su Facebook

Ma non doveva andare tutto bene?
Franceschini, sprezzante del pericolo, ha di nuovo parlato de sta benedetta Netflix della cultura. Fazio allora gli ha detto Ci sarebbe la RAI veramente, e

Primo Maggio in streaming
Il concerto del Primo Maggio Roma quest’anno cambia ovviamente pelle. Non si è pensato di cancellarlo perché non lo si poteva eseguire dal vivo, ma di modificare

Social Media e la sfida della Musica Classica
La declinazione web e social media della musica classica è uno degli argomenti che in questo periodo fa dormire poco gli addetti ai lavori. Partiamo

La Musica siamo Noi.
Questa sensazione la conosco. Non è un boato, non esplode, è un rumore di fondo, costante, che non ti permette di distrarti, non ti permette

Per un pugno di like
Triste epilogo del concorso social per conquistarsi un concerto all’ Accademia Filarmonica Romana la prossima stagione. Si chiedeva di postare un video con una esecuzione ad un