In Italia, ci sono 14 Fondazioni che hanno l’onere e la responsabilità di produrre spettacoli di opera lirica e sinfonica.
Quando nel 1997 è iniziato il passaggio da Enti Lirici a, appunto, Fondazioni, l’obiettivo era quello di favorire l’ingresso del privato per partecipare, insieme ai fondi pubblici, alla condivisione del palcoscenico di supporto finanziario e creare quindi un sistema solido per queste istituzioni di fatto deputate a veicolare al pubblico italiano, e straniero, lo sconfinato patrimonio musicale mondiale.
L’operazione, dopo oltre 20 anni dall’attuazione, possiamo serenamente dire che non ha neanche lambito la riuscita, e questo principalmente perché il privato, lo sponsor, ha necessità di comunicare efficacemente per dare giustificazione all’investimento, e troppi dipartimenti comunicazione hanno un approccio al marketing naïf, obsoleto, ripetitivo e, di conseguenza, fallimentare.
Quindi ancora ad oggi, resta il FUS, ossia il Fondo Unico dello Spettacolo, che per almeno l’80 % sostiene la rete delle Fondazioni: si può contare quindi sui soldi pubblici e su qualche sponsor a partecipazione pubblica per le più grandi, stop.
Era tempo che volevo intraprendere un viaggio conoscitivo dell’assetto delle nostre Fabulous 14 e, grazie all’obbligo dal 2013, di pubblicare la sezione Amministrazione Trasparente sui rispettivi siti, che riporta bilanci e remunerazioni, nell’ultima settimana ho viaggiato virtualmente in lungo e largo per l’Italia e per questi teatri, in ognuno dei quali ho avuto la fortuna di suonare e di cui quindi conosco atmosfera e profumi.
Se volete, vi porto con me.
Teatro alla Scala
FUS 2018: € 28.795.494,00
FUS 2020: € 29.191.776,96
In assoluto la Fondazione a cui viene elargita la quota più grande: e vorrei vedere, è un nostro fiore all’occhiello.
Lo stipendio annuo del Sovrintendente/Direttore Artistico è di € 240.000,00, idem quello del Direttore Generale, le due figure responsabili dell’andamento di queste istituzioni. Visti i risultati, ampiamente meritati. La comunicazione è sempre elegante, sobria, raffinata: noblesse oblige, del resto. La sezione Amministrazione Trasparente da rendere più semplice ed immediata.
Teatro Regio Torino
FUS 2018: € 12.129.971,15
FUS 2020: € 12.052.208,47
La situazione in questo Teatro è drammatica, è stato commissariato e il disavanzo è di oltre 2 milioni di euro. In più è in corso un’indagine che coinvolge l’ex sovrintendente e un agente svizzero, ho già scritto di questo.
Qui lo stipendio del Sovrintendente è di € 66.666,70 e non c’è una figura di Direttore Generale da quello che risulta sul sito ma 3 dirigenti (organizzativo, amministrativo e tecnico) che insieme guadagnano € 274.956,25 all’anno. E sarebbe tutto accettabile se non che il Teatro sta ai piedi della croce e forse andrebbero capite le ragioni, salvo non voler attribuire il tutto alle scie chimiche, che per carità, può essere pure eh. Però, una comunicazione giovane, immediato, moderna: niente di trascendentale ma almeno c’è varietà e colore. Sul sito ho faticato per trovare i dati, sezione Amministrazione Trasparente un po’ macchinosa.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
FUS 2018: € 11.804.364,00
FUS 2020: € 11.943.468,45
Altra istituzione vanto italiano: il cartellone è all’altezza delle più grandi orchestre del mondo e l’ Auditorium Parco della Musica – Roma è sede di respiro internazionale, se non fosse che è spesso abbandonato a se stesso e trascurato, un grande peccato. Qui sulla comunicazione ci sarebbe tantissimo da fare, magari provare impavidamente a staccarsi dalla polverosa iconografia classica del faccione di Beethoven per promuovere l’integrale delle sinfonie sarebbe già un sollievo.
Ma passiamo agli stipendi: Il Sovrintendente/Direttore Artistico guadagna € 240.000,00 che è il tetto massimo per legge, e il Direttore Generale € 140.000,00. La sezione Amministrazione Trasparente sul sito fatta benissimo, molto chiara e di facile consultazione.
Teatro La Fenice di Venezia
FUS 2018: € 15.583.517,75
FUS 2020: € 15.351.610,34
Questo Teatro è unico, spunta così in mezzo alle calli, quando sei convinto di stare ancora lontanissimo e invece lui ti guarda. Il retro del carico/scarico sulla laguna è suggestivo da morire. Grande responsabilità dei dirigenti che, infatti, hanno uno stipendio consono: € 193.552,00 il Sovrintendente/Direttore Artistico e € 116.749,00 il Direttore generale. Anche qui forse un po’ di coraggio in più nella comunicazione farebbe la differenza. La sezione Amministrazione Trasparente ben organizzata e la pagina Facebook è poetica e tempestiva, sempre aggiornata.
Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
FUS 2018: € 8.629.281,80
FUS 2020: € 8.402.976,67
Trieste è una città meravigliosa e il suo Teatro andrebbe sicuramente comunicato meglio, il sito è davvero basic e ormai datato. La sezione Amministrazione Trasparente è difficilissima da capire, non ordinata e farraginosa. Solo per trovare gli stipendi ci ho messo 20 minuti ma alla fine ce l’ho fatta: Sovrintendente € 140.000,00. Direttore Generale € 110.000,00 e Direttore Artistico € 73.000,00. Ci sarà senz’altro un motivo per questi stipendi non modesti, a me onestamente sfugge visto che altri Teatri che fanno parecchia più produzione hanno dirigenti che prendono molto meno. Ma così sono i fatti, ci sarà una ragione.
Arena di Verona
FUS 2018: € 9.882.341,83
FUS 2020: € 9.960.431,74
Ecco loro, solo con la stilizzazione dell’Arena nel logo, incarnano la tradizione che si ribadisce nel presente e trasmette contemporaneità.
Mancherà a tutti la stagione estiva completa, una colonna portante per il turismo, ma loro non si scoraggiano e sono pieni di rappresentazioni, performance e spettacoli comunque, oltre a tante piccole accortezze per chi consulta il sito. Il Sovrintendente/Direttore Artistico prende € 155.000,00 all’anno (sul sito è anche specificato che ha rinunciato volontariamente al bonus di € 35.000,00) e il Direttore Generale € 150.000,00. la sezione Amministrazione Trasparente, con un clic in meno da fare sarebbe stata perfetta
Teatro Carlo Felice di Genova
FUS 2018: € 7.835.825,67
FUS 2020: € 7.932.708,28
Lo streaming del Carlo Felice fu pioniere ma il sito invece è impiastricciato, pieno di stili e di grafiche differenti, si fa grande fatica a consultarlo e passa un po’ la voglia. Anche la sezione Amministrazione Trasparente è proprio per quelli con la testa dura che devono trovare perché altrimenti molli lì e non vai avanti: comunque, Il Sovrintendete prende € 170.000,00 e il Direttore (segretario) Artistico € 85.000,00 annui, Direttore generale non ho trovato scritto nulla. L’istituzione si è rimessa in piedi alla grande grazie all’ultima gestione, quindi forse si può osare un nuovo inizio: se lo merita l’orchestra che ha musicisti favolosi e il Teatro, che è affascinante a dir poco con i balconi al posto dei palchi e la notte stellata, suggestivo ed emozionante, come la città.
Teatro Comunale Bologna
FUS 2018: € 8.421.090,89
FUS 2020: € 8.471.043,79
Super sezione di Amministrazione Trasparente, si arriva subito alle informazioni: € 120.000,00 per il Sovrintendete e Direttore Artistico e € 83.076,96 al Direttore Generale. Compensi più che onesti per uno dei Teatri più importanti d’Italia. Mi manca Bologna sul sito, forse troppa animazione poca coerenza di stile, magari è il momento di ripensarlo e migliorarlo con slancio.
Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
FUS 2018: € 13.820.982,76
FUS 2020: € 13.758.127,30
Ecco, qui il mistero avvolge la questione. Nella sezione Amministrazione Trasparente l’elenco dei compensi è un PDF che però non si apre, quando si clicca per scaricare fa l’odioso Error 404-Page not found. Ero molto curiosa di verificare la dichiarazione inviperita del vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana, Marco Stella, che ce l’ha con il Sovrintendente che prende (secondo quello che dice lui, perché appunto sul sito non c’è nulla) € 240.000,0 all’anno, spende oltre € 3.000,00 al mese nel trimestre a cavallo tra 2019 e 2020 di rimborsi tra viaggi, hotel e cene, e riempie pure solo mezza sala, che di questi tempi vuol dire 90 persone. Non so, che altro, prende pure a pedate i passanti?
Teatro dell’Opera di Roma
FUS 2018: € 17.915.054,99
FUS 2020: € 17.572.533,43
Anche su questo sito, non sono riuscita a trovare gli stipendi dei dirigenti e del Sovrintendente. Ho rintracciato invece, con un colpo di fortuna quello del Direttore Artistico, € 95.000,00.
Ma a parte quella sezione, il sito è fatto benissimo, semplice, con caselle colorate, fruibile e interessante. Poi Opera al Circo Massimo sarà forse l’unico spettacolo che andrò a vedere dal vivo perché è una soluzione emozionante, una grafica cartellonista meravigliosa, in più..
Teatro San Carlo di Napoli
FUS 2018: € 12.955.003,90
FUS 2020: € 12.809.296,56
Il San Carlo è il più bel teatro del mondo, dice hai fatto la scoperta. No, ma ogni volta lo voglio dire, andate a visitarlo se non ci siete mai stati, non potete andare a Napoli e non vedere il San Carlo. Il sito un po’ agé ma tiene botta, diciamo che solo con la foto del teatro si vince a mani basse. La sezione Amministrazione Trasparente non è trasparente è cristallina, perfetta, ho trovato subito i compensi: € 92.300,00 per Il Sovrintendente/Direttore Artistico e € 100.000,00 per il Direttore generale, visto il monumento di storia e tradizione che si trovano a gestire, mi sembra più che onesto e dovuto proprio.
Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari
FUS 2018: € 7.879.515,19
FUS 2020: € 8.004.000,94
Un’immagine vecchia, datata, sembra un sito amatoriale, e dispiace. C’è tutto il valore di una rinascita e di un consolidamento da comunicare ed è un peccato enorme non farlo.
Risulterebbe un piccolo aumento del FUS quest’anno quindi sarebbe da approfittare e rifarsi l’abito, anche per rimettere a posto la sezione Amministrazione Trasparente che ti tocca cliccare 3 volte sullo stesso link che non si apre. Un Teatro così non può cadere su una cosa del genere. Il Sovrintendente ha un compenso annuo di € 120.000,00 e il Direttore Artistico € 72.000,00: direi che quindi qualche ora a ristrutturare la comunicazione si può anche passare, a tutto vantaggio dell’attività e della web reputation.
Teatro Massimo Palermo
FUS 2018: € 13.488.194,68
FUS 2020: € 13.590.318,41
Bello il logo ok, ma poi il sito sembra quello di un agriturismo e non depone a favore di un miracolo, perché quello è il Massimo e quello è Palermo. Cioè se il Teatro è stupendo, anche il sito del Teatro deve essere ben fatto, sennò come lo fai conoscere per quello che realmente è a chi non ha la fortuna di poterci passare davanti o magari anche entrare? La sezione Amministrazione Trasparente passabile, più bella e chiara quella di tutto il sito. Stipendi: Il Sovrintendente € 170.000,00, il Direttore generale € 130.000,00 e il Direttore/segretario Artistico € 50.000,00, insomma non due spicci. E la comunicazione? Dai su.
Teatro Lirico di Cagliari
FUS 2018: € 9.713.381,39
FUS 2020: € 8.503.759,90
Ecco, le foto della Home del sito del Lirico di Cagliari sono proprio l’esempio di come valorizzare il proprio tesoro: luminose, dorate, in linea cromatica con il logo che trovo stupendo, tra l’arcaico e il digitale, favoloso. Non altrettanto entusiasmo invece per le foto miniatura in stock, tipo quella della lente di ingrandimento che campeggia sulla sezione Amministrazione Trasparente, farei un passo indietro in tutta onestà: comunque, i compensi sono ben in evidenza e semplici da trovare: € 151.000,00 il Sovrintendente, € 70.000,00 il Direttore generale, € 80.000,00 al Direttore Artistico. In più, hai il mare della Sardegna di fronte.
Qualcos’altro?
© Tiziana Tentoni | 13 luglio 2020