TT_4
Visto che nessuno degli organi preposti a tutelare il settore dello spettacolo dal vivo ha neanche minimamente considerato la necessità di dare linee guida su come chi vive di musica classica possa trarre benefici dalle risorse digitali e dal web, ho deciso di farlo io. In attesa che lo spettacolo dal vivo e la socialità…
L’ORT di Daniele Rustioni
La nomina di Daniele Rustioni a direttore artistico dell’Orchestra della Toscana è uno di quegli accadimenti che nel panorama della musica classica, e non solo, meritano di essere commentati. Sì perché ormai siamo talmente abituati all’avvicendarsi delle stesse facce sulle stesse poltrone, che in prima battuta si fa fatica a percepire quale sia la rivoluzione che la più…
Musica d’Arte
Qualche sera fa, finito di lavorare, ero particolarmente stanca e non avevo voglia di continuare a fare ricerche e pensare a cose serie. Quindi decido di aprire il mio profilo privato Facebook, che ha una privacy chiusa e nel quale sono in contatto solo con persone vicine o familiari, per farmi un giro completo, leggere…
Rivoluzione digitale e musica classica
Le 5 cose che gli artisti di musica classica devono tenere presente in tempi di rivoluzione digitale.
Creare l’esigenza
Creare l’esigenza è la chiave perché un progetto musicale riesca.
Professione Musicista
Quali opportunità di lavorare hanno i musicisti oltre ai concerti?
L’Opera al Circo
Il Teatro dell’Opera vince la sfida romana dei più suggestivi e ben organizzati concerti all’aperto in questa estate 2020.
De profundis
La vecchia guardia della musica classica è in declino?
La cultura della Ferragni
Siamo sicuri che il problema sia Chiara Ferragni?
Buona la prima
Per riuscire a comprendere quello che provano i musicisti privati del palco, dovete fare un sforzo di tornare a quando vi siete trovati a sostenere un esame, o una gara sportiva. Quello che succede nel fisico, forse ancora prima che nell’anima, è che la percezione del nostro corpo cambia perché la chimica cambia. E di…